Alla luce di numerosi studi che indagano le cause più frequenti degli incidenti stradali si rileva che il fattore umano ne sia il principale responsabile. In questa ottica diventa fondamentale il contributo che la psicologia può offrire alla pianificazione e implementazione degli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria degli incidenti stessi. Ciò può tradursi, ad esempio, in iniziative di educazione stradale, di formazione degli operatori che si occupano di sicurezza stradale, di valutazione psicoattitudinale del guidatore, di analisi del comportamento umano relativamente alla sicurezza e alla percezione del rischio nelle diverse fasce di età.
Brochure Prevenzione incidenti
Materiale formativo Prevenzione incidenti 1
Materiale formativo Prevenzione incidenti 2
Materiale formativo Prevenzione incidenti 3
Materiale formativo Prevenzione incidenti 4
Materiale formativo Prevenzione incidenti 5