“Movimenti del corpo, movimenti della mente: gli effetti del comportamento motorio sulla psiche umana”
L’attività sportiva ha un’azione benefica per corpo e mente. La ricerca ha preso in considerazione sfide e opportunità, evidenziando come il corpo ci invii dei messaggi che se sappiamo ascoltare portano risultati in ambito psicofisico e motorio.
Ma non solo, l’esercizio fisico può essere considerato anche un farmaco per la prevenzione o cura di malattie cardiorespiratorie, metaboliche, degenerative e/o per ridurre i negativi effetti dell’età sui sistemi cardio-respiratorio, osteo-articolare e muscolare.

Ore 18.00-19.30 > Introduzione a cura del direttore scientifico del Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, Claudio Tonzar e del professore ordinario di Psicologia Generale, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Tiziano Agostini.

Gli atleti del possibile. Aspetti psicologici dell’attività fisica e sportiva - Relatore della prima parte dell’evento è Marco Giucciardi, professore associato di Psicometria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, Università di Cagliari.

L’esercizio fisico come farmaco - Pietro Enrico Di Prampero, professore Emerito di Fisiologia, Università di Udine

19.30-20.00 > Cerimonia di conferimento del I° Premio per una ricerca sul tema “Psicologia e benessere delle persone” e presentazione del lavoro del/della vincitore/vincitrice
Lo sport è una pratica che porta benefici al fisico e alla mente. Partecipa all’evento per comprendere al meglio questi aspetti positivi.

Se vuoi conoscere il programma completo del Terzo Festival della Psicologia.
[Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti]