Psicologia, multilinguismo e multiculturalismo: il vantaggio di essere “multipli”
Un doppio-evento unisce Gorizia e Nova Gorica: le due sedi ospiteranno il dialogo a tema multilinguismo/multiculturalità e il concerto a conclusione della quarta serata del Festival della Psicologia.
Gli studi psicolinguistici hanno evidenziato come apprendere e acquisire in età precoce più lingue può favorire lo sviluppo di competenze metalinguistiche e cognitive.
Inoltre, l’incontro tra culture diverse può creare un nuovo spazio mentale in cui le diversità possano essere considerate una risorsa, fonte di dinamicità e di un potenziale cambiamento evolutivo.
In questa serata capiremo come multiculturalismo e multilinguismo siano delle opportunità.
Nella seconda parte della serata, Il Festival premierà alcuni talenti emergenti donando loro la possibilità di essere affiancati da musicisti affermati.
Le giovani musiciste sono state guidate nella preparazione da Nicoletta Sanzin che sarà loro partner anche sul palcoscenico.
Il programma scelto privilegia la musica francese, con la presenza di due composizioni originali per questa formazione, scritte da Dubois e Debussy.

Ore 18.00-19.30 > Introduzione a cura del direttore scientifico del Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, Claudio Tonzar e del professore ordinario di Psicologia Generale, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Tiziano Agostini.

Relatrice dell’evento sarà Maja Roch, professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione, DPSS, Università degli studi di Padova.

Ore 20.00 > Concerto a cura dell’Associazione Progetto Musica in collaborazione con Javni Zavod Kulturni Dom - Castello di Kromberk, Grajska cesta 1 Nova Gorica (SLO)
Il doppio-evento unisce concetti importanti del nostro presente come la multiculturalità, il multilinguismo e la musica: partecipa per capire il loro valore positivo.

[ATTENZIONE: L'evento di Gorizia è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per il Concerto a Nova Gorica è richiesta la prenotazione inviando un’e-mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno prima del concerto]